Descrizione
Voto fuori sede: come fare domanda
È possibile esercitare il voto fuori sede se si è temporaneamente domiciliati, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, in un Comune situato in una provincia diversa da quella di residenza per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (comma 1).
Come fare domanda
Gli interessati devono presentare al Comune di temporaneo domicilio un’apposita domanda, utilizzando il modulo allegato. La richiesta deve contenere:
-
l’indirizzo completo di residenza e domicilio temporaneo
-
un recapito telefonico
-
un indirizzo email per eventuali comunicazioni
Documenti da allegare alla domanda
-
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
-
Copia della tessera elettorale personale
-
Documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede, in base al comma 1, ovvero per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
Tale documentazione può essere autocertificata ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 455.
Scadenze
-
La domanda deve essere presentata entro il 35° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero entro domenica 4 maggio 2025.
-
L’eventuale revoca deve essere comunicata entro il 25° giorno prima del voto, cioè entro mercoledì 14 maggio 2025.
Modalità di presentazione
È possibile presentare la domanda:
-
di persona
-
tramite persona delegata
-
utilizzando strumenti telematici
Cosa presentare al seggio
Gli elettori autorizzati al voto fuori sede dovranno presentarsi al seggio con:
-
L’attestazione di ammissione al voto rilasciata dal Comune di domicilio (verrà consegnata nei giorni precedenti la votazione)
-
Un documento di riconoscimento
-
La tessera elettorale rilasciata dal Comune di residenza