Pagamento tributi IMU

  • Servizio attivo

Il servizio consente di pagare il tributo IMU 2025


A chi è rivolto

Ai proprietari o ai titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), al concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

Come fare

Il presente servizio online consente di generare il modello F24 contente il calcolo dell'imposta dovuta:

Cosa serve

Per la generazione del modello F24 necessario al pagamento, sono richiesti:

  • SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Un modello F24 per il pagamento.

Tempi e scadenze

L'IMU deve essere versata in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre, ma si può decidere anche di pagare in un'unica soluzione entro il 16 giugno. Le scadenze che cadono di sabato o in un giorno festivo sono rinviate al primo giorno lavorativo successivo.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Utilizza il canale digitale per pagare il tributo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Entrate Tributarie, Patrimoniali e Tributi Minori

  • Gestisce i processi e assume i provvedimenti di accertamento ed incasso delle entrate tributarie, elabora proposte in materia di tributi gestiti da sottoporre agli organi competenti e provvede alla gestione delle partite tributarie, favorendo la digitalizzazione delle relazioni con i contribuenti.
  • Cura il contenzioso innanzi alle corti tributarie, per difendere i provvedimenti impositivi dell’Ente e supporta l’Avvocatura nel contenzioso tributario innanzi alla Corte di cassazione.
  • Cura l’attività di mediazione, reclamo e gli istituti deflattivi del contenzioso in materia tributaria.
  • Sviluppa azioni di contrasto all’evasione fiscale, costituendo, mediante l’utilizzo dei programmi informatici in dotazione, un data base unico dei contribuenti interoperabile con gli altri data base dell’Ente, curandone il costante aggiornamento con i dati catastali e con i dati acquisibili presso altri soggetti pubblici.
  • Sviluppa forme di contrasto all’evasione fiscale in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e con altre istituzioni pubbliche competenti per contribuire all’attività di recupero e di contrasto all’evasione fiscale; coordina la raccolta e l’incrocio dei dati in possesso del Comune per tale finalità.
  • Predispone i ruoli di riscossione coattiva delle entrate tributarie gestite che vengono affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Assicura il servizio di sportello per il pubblico, fornisce assistenza ai contribuenti anche con modalità telematiche rispondendo alle richieste ed ai quesiti di varia natura.
  • Gestisce l’archivio dei provvedimenti impositivi, degli atti di notifica e delle istanze di varia natura.
  • Il Responsabile assume le funzioni di Responsabile dell’Imposta per le imposte di competenza dell’Ente, salvo l’individuazione di funzionari delegati.

Via Cap. F. Morelli, 6

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content